Esempi di adattatori AC per strumenti musicali elettronici, apparecchi audio e video
Vi presentiamo un esempio di sviluppo su misura di adattatori AC specializzati per strumenti musicali elettronici, apparecchiature audio e dispositivi video. Presso Unifive, riceviamo grandi apprezzamenti da numerosi importanti produttori per la nostra elevata qualità e competenza tecnica, che soddisfano le richieste di settori in cui sono essenziali la gestione del rumore e la conformità a varie normative di sicurezza.
Informazioni sugli adattatori AC utilizzati negli strumenti elettronici
Norme di sicurezza per gli adattatori AC destinati agli strumenti elettronici
Gli adattatori AC per strumenti elettronici, apparecchiature audio e video devono essere conformi alle norme di sicurezza internazionali come la IEC/EN 60065. Questa norma si applica sia ai tipi lineari che a commutazione, ed è un criterio importante per garantire la sicurezza e l'affidabilità del prodotto.
Principali differenze rispetto alla IEC60950 (comparazione con le apparecchiature di telecomunicazione)
- Requisiti LPS: Obbligatoria la misurazione per le apparecchiature di telecomunicazione (IEC60950); non richiesta per quelle audio (IEC60065).
- Condensatore elettrolitico di tipo X: Residuo di tensione <37% 1 secondo dopo lo spegnimento per le apparecchiature di telecomunicazione; picco ≤60V dopo 2 secondi per quelle audio.
- Corrente di dispersione: Apparecchiature di telecomunicazione: 0.25mA; apparecchiature audio: 0.5mA.
- Temperatura operativa: Apparecchiature di telecomunicazione: 35°C; apparecchiature audio: 45°C (in entrambi i casi si sottrae 10K secondo le specifiche dei componenti).
- Prova dell'olio (Softening Test): Prova specifica per le apparecchiature audio, che consiste nell'immersione delle parti in olio e nel test fino a 175°C incrementando gradualmente la temperatura.
Metodo di prova e criteri di valutazione per la prova dell'olio
Nella prova di temperatura di ammorbidimento Vicat, si misura la temperatura alla quale un ago piatto penetra di 1mm nel campione, per confrontare le caratteristiche di ammorbidimento termico del materiale. Questa prova è richiesta solo dalle normative di sicurezza del settore audio (UL). |
|
Metodo di prova (riferimento):
La parte interessata viene immersa in un bagno d'olio, iniziando da 100°C. La temperatura aumenta di 50°C ogni ora, fino a raggiungere i 175°C, momento in cui si effettua la valutazione.
| Method | Load (N) | Heating Rate (°C/hr) |
|---|---|---|
| A50 | 10 | 50 |
| B50 | 50 | 50 |
| A120 | 10 | 120 |
| B120 | 50 | 120 |
Criterio di superamento: spessore dell'affossamento della custodia inferiore a 0.1mm.
È possibile utilizzare quattro metodi di prova differenti.
※Queste informazioni si basano sui risultati ottenuti fino al 1 dicembre 2020.
Caso di recupero da una non conformità normativa
Contributo alla produzione di massa grazie a flessibilità e proposte tecniche
In un progetto di sviluppo su richiesta dell'importante azienda S per un adattatore AC destinato a un prodotto radiofonico, il prodotto inizialmente non ha superato i test di conformità normativa. La causa principale è stata l'incapacità della resina policarbonata (PC) utilizzata nel case di superare il test dell'olio previsto dalla normativa UL.
Per affrontare il problema, Unifive ha analizzato dettagliatamente le cause in stretta collaborazione con il cliente S. Il risultato è stata una proposta di miglioramento a impatto minimo: sostituire solo alcune parti in resina attorno ai pin AC senza modificare il design complessivo. Grazie a questo approccio, il prodotto ha superato con successo i test successivi ed è passato senza intoppi alla produzione di massa.
Attraverso questo caso, abbiamo approfondito la comprensione dei rischi di deformazione e dell’influenza termica dei materiali, e stabilito un metodo per garantire l'affidabilità combinando in modo appropriato materiali plastici differenti. Oggi, questo know-how viene impiegato con successo in casi simili.
Unifive offre non solo lo sviluppo personalizzato di adattatori/potenze AC, ma anche soluzioni basate sull’esperienza per problemi progettuali e normativi. Anche in fase iniziale di consulenza, non esitare a contattarci: la nostra esperienza e competenza saranno un valido sostegno alla risoluzione delle tue problematiche.
Che cos’è uno strumento elettronico?
― Tecnologia elettronica in continua evoluzione per supportare la creazione sonora ―
Gli strumenti elettronici sono strumenti musicali che generano segnali d’onda a bassa frequenza tramite circuiti elettronici. Sono utilizzati in svariati contesti, dal tempo libero in casa, agli ambienti educativi scolastici fino alle esibizioni e registrazioni professionali.
Attraverso i circuiti elettronici, è possibile controllare le tre componenti del suono: “altezza”, “volume” e “timbro”. Tra le tecniche di generazione del timbro si trovano diverse modalità:
Sintesi sottrattiva: genera timbri processando impulsi periodici con filtri
Sintesi additiva: costruisce armoniche combinando onde sinusoidali
Sintesi a modulazione (es. FM): genera suoni complessi modulando un’onda sonora
Sintesi PCM: metodo di campionamento che riproduce waveform registrati digitalmente
In passato erano predominanti i sintetizzatori hardware, ma negli ultimi anni si è diffusa anche l'adozione di sintetizzatori software per PC e dispositivi mobili.
Evoluzione degli strumenti elettronici e il contributo di Unifive
Con l'evoluzione degli strumenti elettronici, è aumentata anche l'importanza di un’alimentazione stabile. Per componenti come i circuiti sonori, i DSP e i moduli di comunicazione wireless, è essenziale una fonte di alimentazione silenziosa e ad alta affidabilità.
Unifive supporta lo sviluppo di prodotti nell’ambito della musica elettronica attraverso i seguenti prodotti e servizi:
Adattatori AC a bassa rumorosità per pianoforti digitali e tastiere
Modelli leggeri e ad alta efficienza per strumenti mobili come drum machine e EWI
Progettazione personalizzata in base alle specifiche, incluse custodie e connettori speciali
Supporto alla progettazione sicura conforme alle normative (PSE, UL, CE, ecc.)
Abbiamo una lunga esperienza nella fornitura di alimentatori per una vasta gamma di produttori di strumenti elettronici, come organi elettronici, pedali per chitarra e sintetizzatori.
Prodotti principali a cui abbiamo fornito supporto
Organo elettronico
Electone
Pianoforte digitale
Drum machine
Tastiera MIDI
Sintetizzatore per chitarra
EWI (sintetizzatore a fiato), ecc.
Per massimizzare le prestazioni degli strumenti elettronici, è indispensabile una fonte di alimentazione stabile, silenziosa e affidabile. Unifive propone soluzioni ottimali per apparecchiature audio e musicali.
Offriamo anche consulenze personalizzate per specifiche tecniche e problematiche: non esitare a contattarci.
