Metodo di selezione dei fornitori di componenti utilizzati negli adattatori AC
In questa pagina presentiamo i nostri metodi e politiche di selezione dei fornitori. In qualità di produttore di adattatori CA e alimentatori switching, adottiamo componenti di alta qualità e dal prezzo competitivo, mantenendo un solido rapporto di fiducia e una stretta collaborazione con i nostri fornitori, per lo sviluppo, la produzione e la vendita sia di prodotti standard che di alimentatori personalizzati.
La nostra azienda, nello sviluppo, produzione e vendita di adattatori AC, si impegna a mantenere una politica di approvvigionamento dei materiali all’insegna dell'“equità e imparzialità”.
Inoltre, l’approvvigionamento sicuro di componenti di alta qualità si basa su relazioni di fiducia e cooperazione reciproca con i fornitori.
- Per “equità” si intende condurre le trattative con i fornitori secondo le procedure stabilite.
- Per “imparzialità” si intende trattare tutti i fornitori allo stesso modo.
Poniamo grande importanza alla cooperazione con i fornitori anche per migliorare la nostra tecnologia, mantenere l’affidabilità qualitativa e ottenere prezzi di materiali competitivi.
Politica di selezione dei fornitori
Collaboriamo con i fornitori in base alle seguenti condizioni.
- Possedere una solida base gestionale e siti di produzione stabili.
- Operare in conformità con le leggi e le norme sociali.
- Disporre di un’elevata competenza tecnica che possa contribuire ai nostri prodotti.
- Integrare la gestione ambientale nella gestione aziendale conformemente ai criteri di approvvigionamento sostenibile stabiliti dalla nostra azienda.
Inoltre, selezioniamo fornitori eccellenti in base al principio di “QCDS+E stabile e ottimale”.
Durante la selezione, non ci limitiamo a considerare solo i risultati passati e attuali, ma valorizziamo anche le politiche e le attività aziendali che rappresentano un vantaggio competitivo futuro.
- “Q” indica la fornitura continua di materiali con qualità adeguata.
- “C” indica la fornitura di materiali con competitività di prezzo.
- “D” indica la capacità di fornitura in tempi e quantità adeguate.
- “S” indica l’offerta di servizi multifunzionali.
- “E” indica la riduzione dell’impatto ambientale per la preservazione dell’ambiente attraverso i materiali procacciati.
Oltre a quanto sopra, eseguiamo rigorose valutazioni interne e audit esterni.
1. Verifica dei rischi
Verifichiamo se il produttore con cui si intende iniziare una nuova collaborazione sia un’azienda sana, con una base gestionale stabile e priva di problemi finanziari. Oltre alla presentazione dei documenti come la licenza commerciale, se necessario, si procede anche con un’indagine da parte di un’organizzazione esterna.
2. Autovalutazione tramite verifica documentale
Prima del controllo sul campo, si sottopongono i fornitori a una verifica documentale per accertare il rispetto dei nostri standard. Tale verifica include, oltre agli aspetti di qualità, anche valutazioni sulla base di norme ISO e ambientali.
3. Audit in loco tramite visita al produttore
Dopo aver superato la verifica documentale, si passa all’audit sul campo presso lo stabilimento. Generalmente, i reparti di controllo qualità, approvazione componenti (CE) e acquisti si recano insieme sul posto per eseguire l’audit. Oltre al normale audit dei processi, vengono simultaneamente esaminati anche i documenti come l’ISO.
4. Valutazione finale
Se, in base ai risultati dell’audit, vengono individuati punti da migliorare, chiediamo la presentazione di un rapporto di miglioramento. I produttori che superano il punteggio minimo di 90 punti vengono approvati ufficialmente e si può iniziare la transazione commerciale.
Effettuiamo un audit di aggiornamento annuale anche per i fornitori con cui abbiamo già rapporti, al fine di migliorare ulteriormente la qualità.