Considerazioni nella progettazione di dispositivi compatibili con USB PD

USB Power Delivery (USB PD) è uno standard che consente l'alimentazione ad alta potenza, ampiamente adottato per dispositivi che richiedono la ricarica rapida o un'elevata fornitura di energia. A partire dal 2024, con l'obbligo dell'uso del connettore USB-C in Europa e il progresso del supporto a USB PD 3.1 (EPR), i requisiti di progettazione stanno diventando ancora più rigorosi. In questo articolo vengono spiegati i punti più recenti da considerare nella progettazione dei dispositivi USB PD.


[1.Comprensione delle specifiche e dei protocolli USB PD]

USB PD è definito dall’USB-IF e le sue funzionalità vengono ampliate ad ogni versione. In particolare, è importante tenere presenti i seguenti punti.

Tensione e corrente massime

USB PD 3.1 (EPR) supporta fino a 240W (48V, 5A).

CategoriaTensione tipicaPotenza massimaNote
SPR (convenzionale)5V / 9V / 15V / 20VMassimo 100WNotebook e periferiche
EPR28V / 36V / 48VMassimo 240WDispositivi ad alta potenza / industriali / professionali

AVS (Alimentazione a Tensione Regolabile) / PPS

La fornitura continua a tensione variabile permette una ricarica più efficiente e la riduzione del calore generato. È particolarmente essenziale per dispositivi con batteria integrata.

Protocollo Handshake

È richiesta una corretta implementazione delle comunicazioni PD, inclusa la negoziazione EPR (EPR_Mode, KeepAlive, Exit, ecc.).

[2.Gestione della potenza e progettazione termica]

Per ridurre il calore generato e il calo di efficienza associati all’alta potenza, è fondamentale ottimizzare il design dell’alimentazione elettrica.

[3. Implementazione delle comunicazioni PD]

USB PD utilizza la linea CC (Configuration Channel) per la comunicazione. Per garantire l’affidabilità è necessario considerare quanto segue.

[4. Selezione del connettore]

Selezione del connettoreCon l’aumento della potenza in uscita, anche i requisiti per connettori e cavi USB Type-C sono diventati più severi.

[5. Sicurezza e conformità agli standard di sicurezza]

Per garantire l’affidabilità dei dispositivi USB PD, sono essenziali circuiti protettivi robusti e progettazione conforme agli standard di certificazione.

[6. Compatibilità con gli alimentatori e contromisure per i progettisti]

La compatibilità con gli alimentatori influisce sulla stabilità e affidabilità del dispositivo.

[7. Punti da considerare nella selezione degli adattatori di alimentazione consigliati]

Quando si specifica un adattatore di alimentazione consigliato per un prodotto, verificare i seguenti punti.

[8. Riassunto]

Nel progettare dispositivi compatibili con USB PD, è necessario aderire agli standard più recenti (PD 3.1/EPR e AVS), adottare componenti come GaN e condensatori adeguati, garantire la compatibilità con i cavi E-Marker e rispettare le normative europee. Un design basato su questi elementi può garantire funzionamento stabile, elevate capacità di compatibilità, maggiore soddisfazione degli utenti e competitività sul mercato.

Per fornire prodotti USB PD di alta qualità, è importante creare un design che enfatizzi la conformità agli standard più recenti e le verifiche in ambienti reali. Per realizzare prodotti USB PD di qualità, sono indispensabili sia il rispetto degli standard e della tecnica progettuale, sia rigidi test basati su condizioni reali di utilizzo.