CISPR

Si tratta del Comitato Speciale per le Interferenze Radio Internazionali. È un comitato speciale dell'IEC (Commissione Elettrotecnica Internazionale), istituito nel 1934 con lo scopo di promuovere il commercio internazionale mediante l'unificazione a livello mondiale dei valori limite e dei metodi di misurazione delle onde interferenti, che causano disturbi radio provenienti da apparecchiature elettriche, elettroniche e di telecomunicazioni. Il comitato è composto da sei membri: i comitati nazionali dell'IEC, il CIGRE (Conferenza Internazionale dei Sistemi Elettrici di Grande Potenza), l'EBU (Unione Europea di Radiodiffusione), l'ETSI (Istituto Europeo per le Norme di Telecomunicazione), l'IARU (Unione Internazionale dei Radioamatori) e l'ITU-R (Settore delle Radiocomunicazioni dell'Unione Internazionale delle Telecomunicazioni). Il Giappone è diventato membro ufficiale del CISPR nel 1953 e partecipa dalla 12ª Assemblea Generale a Londra. Attualmente, circa 20 esperti sono registrati come membri e partecipano alle deliberazioni.

Riferimento: "Sito ufficiale IEC Commissione Elettrotecnica Internazionale"

Contenuti correlati