Tiristore

Un dispositivo a semiconduttore per commutazione con più di tre giunzioni PN. Il tipo più comune è un dispositivo composto da quattro strati alternati di tipo P e N, con tre elettrodi: anodo (A), catodo (K) e gate (G). È possibile controllare lo stato on/off tra anodo e catodo in base alla presenza o meno di una piccola corrente di gate. Inoltre, sfruttando la caratteristica secondo cui si spegne quando la corrente che scorre nell’anodo scende sotto un certo valore, è possibile ottenere una funzione di commutazione. Poiché ha un'ampia gamma di corrente inversa di soglia e corrente diretta media, può essere utilizzato per applicazioni ad alta tensione e alta corrente rispetto ai transistor che sono dispositivi con giunzioni PN simili. Le sue applicazioni sono ampie e includono interruttori senza contatto, dispositivi raddrizzatori, controllo dei motori, regolazione della luminosità dell'illuminazione, controllo della temperatura di kotatsu elettrici e forni elettrici. Il triac (tiristore a tre terminali bidirezionale) e il GTO sono anch’essi tipi di tiristori.