Serie "PSE" Parte 2 "Informazioni sui prodotti elettrici"
Che cos'è il "PSE" negli adattatori CA e negli alimentatori a commutazione? Questa è la seconda parte di una serie che lo spiega in modo chiaro.
Spieghiamo nuovamente la Legge sulla Sicurezza dei Prodotti Elettrici e cosa significa PSE
Riguardo ai "prodotti elettrici" soggetti alla normativa PSE
Nell'articolo precedente, abbiamo spiegato cosa sia il "PSE".
In sintesi, "PSE" è lo standard di sicurezza dei prodotti basato sulla Legge sulla Sicurezza dei Prodotti Elettrici, ed è un obbligo imposto ai produttori o agli importatori al fine di "prevenire pericoli e danni causati da dispositivi elettrici".
Per ulteriori informazioni sull’articolo precedente della newsletter, consulta il link sottostante.
Questa volta, spieghiamo i "prodotti elettrici" a cui si applica il PSE.
I "prodotti elettrici" definiti dalla Legge sulla Sicurezza dei Prodotti Elettrici comprendono sia i "prodotti elettrici specifici", tra cui adattatori AC e alimentatori a corrente continua trattati dalla nostra azienda, sia i "prodotti elettrici non specifici" come televisori o condizionatori. In totale, sono specificati 457 articoli: 116 articoli per i prodotti specifici e 341 per quelli non specifici.
I prodotti elettrici specifici sono considerati ad alto rischio in base alla loro struttura o ai modi d'uso, e comprendono: ① dispositivi utilizzati per lunghi periodi senza supervisione, ② dispositivi utilizzati da persone vulnerabili, ③ dispositivi che entrano in contatto diretto con il corpo umano.
Nota: computer e stampanti non sono considerati prodotti elettrici secondo la legge, quindi non rientrano nel campo di applicazione della normativa.

Concetto di prodotti elettrici, tratto dalla guida operativa della Legge sulla Sicurezza dei Prodotti Elettrici, pubblicata dal Ministero dell’Economia, del Commercio e dell'Industria
Il "nome del prodotto elettrico" nella Legge sulla Sicurezza dei Prodotti Elettrici e la "denominazione comune" usata generalmente potrebbero non corrispondere, quindi è necessaria attenzione. Di seguito è riportata una tabella comparativa usando l’adattatore AC come esempio.
| Esempi di denominazione comune | Adattatore AC Caricabatterie Caricabatterie per batterie, ecc. | Spina Adattatore di conversione Adattatore per conversione attacco |
|---|---|---|
| Nome del prodotto elettrico | Alimentatore a corrente continua | Adattatore |
| Aspetto esterno |
| ![]() |
Di seguito è riportata una tabella che confronta le differenze tra i prodotti elettrici specifici e quelli non specifici.
Ad eccezione dei campi "Ispezione di conformità" e "Verifica della validità del certificato e della copia equivalente", entrambi i tipi sono soggetti alle stesse verifiche di sicurezza del prodotto.
| Procedura secondo la Legge sulla Sicurezza dei Prodotti Elettrici ecc. (per gli importatori) | Prodotti elettrici specifici | Prodotti elettrici non specifici |
|---|---|---|
| Verifica della classificazione di nome/modello del prodotto | Necessaria | Necessaria |
| Dichiarazione dell’attività | Necessaria | Necessaria |
| Conformità agli standard tecnici | Necessaria | Necessaria |
| Ispezione di conformità | Necessaria | 〈 Non applicabile 〉 |
| Verifica della validità del certificato e della copia equivalente | Necessaria | 〈 Non applicabile 〉 |
| Ispezione autonoma | Necessaria | Necessaria |
| Etichettatura | Necessaria | Necessaria |
| Restrizioni alla vendita | Necessaria | Necessaria |


Per maggiori informazioni sulle differenze tra "prodotti elettrici specifici" e "prodotti elettrici non specifici" o sugli standard tecnici, consulta la “Guida operativa alla Legge sulla Sicurezza dei Prodotti Elettrici” pubblicata dal Ministero dell’Economia, del Commercio e dell'Industria, al link seguente.
https://www.meti.go.jp/policy/consumer/seian/denan/file/06_guide/denan_guide_ver41.pdf
Nel prossimo articolo parleremo degli "standard tecnici".



