Metodo di gestione del processo di saldatura a ultrasuoni dell’involucro

L'involucro dell'adattatore CA è assemblato mediante saldatura a ultrasuoni. In questa pagina viene presentata una parte del metodo di gestione rigorosa del processo di saldatura a ultrasuoni.

Assicurando la saldatura a ultrasuoni in modo affidabile, è possibile prevenire in anticipo incidenti in cui le parti elettriche attive si espongano dall'involucro.

1. Preparazione prima dell'inizio della produzione

  1. Il personale tecnico di produzione monta e regola il corno dell'apparecchiatura di saldatura a ultrasuoni, e imposta le condizioni di saldatura in conformità alle istruzioni.
  2. Dopo la regolazione, si inserisce un circuito stampato fittizio nell'involucro e si esegue una saldatura su un'unità.
  3. Dopo la saldatura, il personale del reparto IPQC (Controllo Qualità in Processo) effettua un test di caduta conforme agli standard di sicurezza.
  4. Dopo il test di caduta, si verifica visivamente che la parte saldata a ultrasuoni dell'involucro non sia rotta.
  5. Utilizzando strumenti speciali, si apre l'involucro e si verifica che oltre il 75% della superficie saldata a ultrasuoni sia fusa in modo sicuro.

Dopo aver confermato quanto sopra, si dà inizio alla produzione.

2. Dopo l'inizio della produzione

1. Linea di produzione

  1. Per evitare che venga saltato il processo di saldatura a ultrasuoni, si installa un punto di controllo tra il processo di saldatura a ultrasuoni e il processo successivo.
  2. Dopo la saldatura a ultrasuoni, l’operatore controlla visivamente al 100% la parte saldata.
  3. Nel successivo processo automatico di test delle caratteristiche elettriche, prima di collegare l’involucro all’apparecchiatura di test, si colpisce l’involucro sul banco da lavoro per verificare che la saldatura non si apra.

2. IPQC

Ogni due ore, il personale IPQC effettua un’ispezione a campione come descritto di seguito.

  1. Dopo la regolazione, si inserisce un circuito stampato fittizio nell'involucro e si esegue una saldatura su un'unità.
  2. Dopo la saldatura, il personale IPQC effettua un test di caduta conforme agli standard di sicurezza.
  3. Dopo il test di caduta, si apre l’involucro e si verifica che oltre il 75% della superficie saldata a ultrasuoni sia fusa in modo sicuro.

Dopo aver confermato quanto sopra, se vengono rilevate anomalie nei punti 2) o 3), si procede con il rework completo fino al momento dell’ispezione IPQC precedente, in conformità alle normative interne ISO sull'elaborazione delle anomalie.

3. OQC (Controllo Qualità in Uscita)

Si prelevano 5 unità dal lotto di spedizione e si verifica che lo spazio tra la parte superiore e inferiore dell'involucro nella zona saldata a ultrasuoni rientri nei valori standard utilizzando un calibro di spessore.

Inoltre, nel caso del tipo USB della classe 5W dove la linea di saldatura a ultrasuoni è particolarmente corta, si ritiene che l’impatto sul contenitore durante il test di caduta conforme agli standard di sicurezza sia minimo e che eventuali difetti latenti nella saldatura a ultrasuoni possano non manifestarsi. Pertanto, per applicare una forza d’urto maggiore rispetto al test di caduta, si collega un cavo con un peso all’involucro e si lascia cadere il peso da un’altezza standardizzata secondo le normative interne, in un test analogo a quello con sfera d'acciaio. Il personale IPQC verifica ogni due ore su un’unità che non vi siano danni nella parte saldata a ultrasuoni.

Contenuti correlati