Serie "PSE" 3ª puntata "Norme tecniche"

Che cos'è il "PSE" negli adattatori AC e negli alimentatori a commutazione? Questa è la terza parte di una serie che spiega chiaramente l'argomento. In questa puntata, parleremo degli standard tecnici del PSE.


Legge sulla sicurezza dei dispositivi elettrici: che cos'è il PSE? Una spiegazione aggiornata

Sui "requisiti tecnici" del PSE

Nella prima parte abbiamo illustrato "che cos'è il PSE", e nella seconda "sui dispositivi elettrici".

Per le newsletter precedenti, si prega di consultare i link sottostanti.

Serie "PSE" Parte 1: "Che cos'è il PSE?" | [Unifive]Produttore di adattatori AC e alimentatori switching

Serie "PSE" Parte 2: "Sui dispositivi elettrici" | [Unifive]Produttore di adattatori AC e alimentatori switching

In questa terza parte della serie, spieghiamo i "requisiti tecnici".

Tra gli obblighi imposti ai produttori e importatori di dispositivi elettrici vi è quello della "conformità ai requisiti tecnici (Articolo 8, comma 1)", il cui contenuto è specificato in una notifica ministeriale intitolata "Sull'interpretazione del decreto relativo ai requisiti tecnici dei dispositivi elettrici (1 luglio 2013, Comunicazione n°3 della Direzione del Commercio 20130605) (Modifica: 2 agosto 2021, Comunicazione n°4 della Direzione Sicurezza 20210802)".

Leggi, interpretazioni e regolamenti sulla sicurezza dei dispositivi elettrici - Legge sulla sicurezza dei dispositivi elettrici (Ministero dell'Economia, Commercio e Industria)

Interpretazione del decreto che stabilisce i requisiti tecnici dei dispositivi elettrici

Allegati PSEContenuto

Allegato I: Fili elettrici e conduttori riscaldanti

Allegato II : Canaline elettriche, condotti da pavimento e accessori

Allegato III : Fusibili

Allegato IV : Apparecchi di cablaggio

Allegato V : Limitatori di corrente

Allegato VI : Trasformatori monofase di piccole dimensioni e ballast per lampade a scarica

Allegato VII : Motori elettrici in corrente alternata di piccole dimensioni

Allegato VIII : Apparecchiature elettriche sostituibili e generatori portatili

Allegato IX : Batterie ricaricabili agli ioni di litio

Allegato X : Livello del rumore elettromagnetico

Allegato XI : Valori massimi di temperatura per i materiali isolanti usati nei dispositivi elettrici

Contenuti tecnici che devono soddisfare i requisiti stabiliti dal decreto sui requisiti tecnici dei dispositivi elettrici.

→ "Standard specifici del Giappone" (ex: articolo 1 del decreto sui requisiti tecnici)

Allegato XII : Standard conformi a norme internazionali

Standard conformi a norme internazionali.

→ Principalmente si fa riferimento agli standard JIS armonizzati con le norme IEC

(ex: articolo 2 del decreto sui requisiti tecnici)

Gli allegati da I a XI sono standard propri del Giappone, mentre l'Allegato XII è conforme agli standard internazionali.

I nostri adattatori AC

・Allegato VIII e Allegato X ← Applicano gli standard tecnici specifici del Giappone (ex: articolo 1 del decreto sui requisiti tecnici)

・Allegato XII ← Applica standard tecnici conformi a norme internazionali (ex: articolo 2 del decreto sui requisiti tecnici)

Per entrambi i casi è possibile ottenere un certificato di conformità equivalente.

Un esempio di certificato di conformità equivalente è mostrato di seguito.

Certificato che applica l'Allegato VIII e l'Allegato X

Certificato che applica l'Allegato XII

Sia gli standard tecnici giapponesi (Allegati VIII e X) che quelli conformi a norme internazionali (Allegato XII) possono essere utilizzati per la distribuzione in Giappone, pertanto è possibile scegliere in base all'utilizzo previsto e alle specifiche del dispositivo.

Tra gli Allegati VIII (standard giapponesi) e XII (standard internazionali), i requisiti tecnici relativi a distanza superficiale, distanza d'isolamento e distanza nello spazio sul circuito stampato sono diversi, e spesso gli standard giapponesi (Allegato VIII) sono più rigorosi. Inoltre, l'Allegato VIII può includere restrizioni (standard) sui connettori DC utilizzati per le uscite, e una modifica ai requisiti tecnici durante lo sviluppo dell'adattatore AC potrebbe risultare complessa, quindi si raccomanda attenzione.

Inoltre, anche i costi e i tempi di ispezione per l'ottenimento del certificato di conformità equivalente variano a seconda dello standard, pertanto, per i casi concreti, si prega di contattare il nostro ufficio commerciale.

Contenuti correlati